
Il rafforzamento del dollaro, il ridimensionamento del prezzo del petrolio(anche se rimaniamo in attesa di assistere ad un evidente impatto positivo sul prezzo dei carburanti) e la ripartenza del settore tecnologico, che come più volte anticipato ha reagito meglio alle spinte ribassiste sono stati gli ingredienti principali del rimbalzo; la divergenza bullish anche questa volta ha egregiamente svolto il suo ruolo; non ci sono grosse novità grafiche che possano indurre ad un ottimismo a 360 gradi, ma il superamento della Kijun sen potrebbe innescare un movimento teso il cui obiettivo finale è collocabile nei pressi della cloud(Senkou Span A) a circa 31300.
E' il periodo della pubblicazione delle trimestrali che inevitabilmente finiranno per aumentare la volatilità; martedì esordiranno Geox, Saipem, Snam; mercoledì sarà il turno di Acea, Alleanza, Mondadori, Cementir, Eni, Finmeccanica, Indesit, Recordati, Safilo e Terna; giovedì toccherà a Lottomatica, Autostrada TO-MI, Enel, Luxottica, Mediaset, Mediolanum e Piaggio; infine venerdì , la settimana, si concluderà con Bulgari ed Unicredito.
Fra i titoli più importanti a livello globale che riporteranno la trimestrale ricordo: Alcatel Lucent, Colgate Palmolive, Electronic Arts e Sap martedì; Arcelor Mittal, Aviva, Cadbury, Deutsche Postbank, France Telecom, Fresenius Medical Care, Lazard, Lloyds, Man, Michelin, Schering, siemens, Starbucks, Symantec, Thales, Tyco electronics e Walt Disney mercoledì; Abertis, Astrazeneca, Basf, BT Group, Cablevision, Centrica, Credit Agricole, Dassault Systems, Deutsche Boerse, Deutsche Bank, Kellogg, Lafarge, Metro, Motorola, Repsol, Sanofi-Aventis, Santander, Technip e TF1 giovedì; infine venerdì Alliance & Leicester, Bae Systems, British Airways, Cigna, Deutsche Post, Gefran, Ingersoll Rand, Linde e Total.